Con la pietra ollare stufe a irraggiamento ibrido
- WebMaster LF
- 1 gen 2025
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 3 gen

La pietra ollare finlandese si presta a molte soluzioni interessanti e viene impiegata nell’«arte» di creare stufe a irraggiamento ibrido che combinano contemporaneamente il calore della legna e del pellets, offrendo di fatto un’alternativa all’elettricità.
«Questa caratteristica rappresenta un’eccellenza senza pari che, unendo design e funzionalità, crea un gioiello perfetto tra bellezza e benessere fisico – spiega Marco Invernici, titolare di Fuoco In di Barzana in provincia di Bergamo.
Ogni dettaglio è stato attentamente pensato per promuovere la salute, l’estetica e il rispetto per l’ambiente.
Le stufe Tulikivi hanno un ciclo di vita eterno e le emissioni di anidride carbonica, frutto del processo di produzione delle stufe, vengono azzerate al massimo entro un anno di utilizzo in casa».
Dai risultati rilevati dall’analisi delle stufe Tulikivi risulta, infatti, che l’impronta di anidride carbonica generata dal processo di produzione viene annullata dopo circa 150 accensioni e, quindi, già il primo inverno di utilizzo della stufa.
Al termine del ciclo di vita delle stufe, inoltre, i loro componenti e materiali sono riciclabili.
«In Finlandia si sta iniziando a utilizzare la pietra ollare anche per realizzare potenti batterie termiche – conclude Invernici.
La pietra ollare residua, sottoprodotto della produzione di stufe di Tulikivi, verrà riutilizzata per alimentare il teleriscaldamento di una comunità finlandese.
La gigantesca batteria di sabbia servirà come fonte di energia termica per la rete di teleriscaldamento della centrale elettrica Loviisan Lämpö che entrerà in funzione nel 2025».
Comments