Stai pensando di regalare alla tua casa il calore di un fuoco accogliente?
Con le stufe ad accumulo di calore i tuoi ambienti saranno riscaldati a lungo (fino a 24 ore), anche a fuoco spento e senza carichi di legna.
Il calore radiante emesso è salutare, perchè simile a quello del sole. La polvere prodotta è pari a zero.
Una storia lunga secoli, un calore continuo e radiante
Sin dall’antichità l’uomo si è ingegnato per trovare modi che potessero permettergli di superare i duri inverni e di vivere in zone impervie e fredde, utilizzando la legna e il fuoco. Dai forni in argilla dell’Età del Bronzo, nel corso dei secoli i metodi di riscaldamento degli ambienti sono migliorati e, oggi, possiamo scegliere di donare calore alla nostra casa in diversi modi. Tra questi, le stufe a legna ad accumulo di calore affondano le sue origini nei forni sotterranei in muratura presenti nelle città di età romana.
Caratteristico delle stufe ad accumulo l’efficiente sistema di riscaldamento: il calore sviluppato nella combustione viene prima immagazzinato e poi rilasciato nelle ore successive, quando il fuoco è spento. Non dovrai occuparti continuamente di caricare la stufa: potrai uscire di casa con la certezza che, al tuo rientro, troverai l’abbraccio di una casa riscaldata.
Altra peculiarità di questa stufa è la diffusione di calore radiante, che differisce dal calore di tipo connettivo di radiatori e altre stufe perché simile a quello trasmesso dal sole: pareti e altre superfici della casa vengono riscaldati in modo uniforme e il corpo umano ne risente in positivo.
Come funziona una stufa a legna ad accumulo di calore
Il calore viene prodotto dalla combustione della legna, diffondendosi all’interno della stufa mediante un girofumi (ovvero un percorso a “serpentina”), proporzionato al volume della stufa e alla lunghezza della canna fumaria. I fumi scorrono lungo i condotti, facendo sì che il calore venga ceduto al materiale refrattario con cui è realizzata la stufa.
Il materiale refrattario è in grado di rilasciare calore radiante progressivamente nel tempo; è proprio grazie al suo impiego che il calore passa dall’interno all’esterno, diffondendosi in tutto l’ambiente. In ogni momento della giornata avrai una casa che ti riscalderà il cuore!

Le tipologie di stufe ad accumulo
Rientrano nelle stufe ad accumulo di calore radiante le stufe in pietra ollare e quelle in maiolica.
Stufe in pietra ollare
Con le stufe ad accumulo in pietra ollare otterrai performance di alto livello. La pietra ollare, infatti, assorbe una grande quantità di calore per poi rilasciarla lentamente anche a fuoco spento.
Potrai godere di un calore che si propaga con uniformità evitando il rischio di sbalzi di temperatura.
Note in tutto il mondo sono le stufe in pietra ollare di Tulikivi azienda finlandese che da giacimenti controllati e certificati estrae una pietra ollare con un valore di conduzione termica 8/9 volte maggiore rispetto ad altri materiali utilizzati in equivalenti sistemi di riscaldamento.
Le stufe Tulikivi, con la naturale bellezza della loro pietra, doneranno alla tua casa un’atmosfera accogliente ed elegante.
Scegli nel catalogo il modello di stufa Tulikivi che fa per te e, per l’acquisto, vieni da Fuoco In: siamo rivenditori autorizzati.


Stufe in maiolica
Le stufe ad accumulo in maiolica non solo allontaneranno il freddo dalla tua casa, ma daranno benessere anche al tuo corpo, grazie alla propagazione del calore con raggi di lunghezza d’onda uguale a quelli del nostro organismo: proverai un piacere molto simile a quello di un’esposizione al sole.
La maiolica, una ceramica utilizzata fin dall’antichità, dona alla stufa un aspetto ricercato, in grado di valorizzare sia l’arredamento in stile classico, sia quello più moderno.



I benefici delle stufe ad accumulo di calore
Ora che sai come funzionano le stufe ad accumulo di calore, ti starai chiedendo: perchè dovrei sceglierle per la mia casa? Ecco alcuni motivi:
Sono facili da gestire
Non devi assicurarti che la stufa rimanga accesa tutto il giorno: anche quando è spenta, il calore viene diffuso in modo uniforme in tutta la casa, permeando pareti e superfici.
Caricando la stufa prima di andare al lavoro, troverai una casa calda ad accoglierti al rientro!
Rilasciano calore a lungo
La stufa ad accumulo rilascia calore radiante durante tutta la durata del ciclo tra una carica di legna e l’altra; sono sufficienti da 1 alle 4 ore di stufa accesa per avere caldo dalle 12 alle 24 ore.
Diffondono calore radiante
Il calore radiante, simile per lunghezza d'onda a quello del sole, migliora la frequenza respiratoria e attiva la circolazione del sangue. Non c'è nè movimento nè combustione di polvere, l'ideale per bambini e persone anziane o con problemi di asma o allergie.
Rispettano l'ambiente
La legna è fonte di calore rinnovabile ed eco-compatibile. Le stufe ad accumulo, con l'assorbimento e rilascio graduale del calore, riducono drasticamente il consumo di legname.
Fuoco In: stufe ad accumulo in provincia di Bergamo
Fuoco in è rivenditore di sistemi di riscaldamento, quali stufe, camini e caldaie.
Da noi troverai un vasto assortimento di stufe ad accumulo di calore: siamo rivenditori autorizzati di Tulikivi e di Cerampiù, aziende di rilevanza internazionale nella produzione di stufe in pietra ollare e stufe in maiolica.
Da vent’anni in attività, sapremo consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze, proponendoti le migliori marche sul mercato e lavorando con professionalità e competenza.
Per contattarci, utilizza i nostri recapiti, vieni a trovarci in showroom a Barzana oppure compila il modulo sottostante.